Da sempre la guerra è mossa da una macchina complessa di interessi economici, strategici, geopolitici… Alimentati da acredini nazionaliste e competizioni più o meno evidenti tra nemici di vecchia data. Si passa sopra all’economia del Paese che viene attaccato, e…
Categoria: Orbis
C’è un peccato di invidia molto grave e sempre troppo nascosto e sottovalutato: è quello che abbiamo tutti nei confronti degli altri e nei confronti di Dio: quante volte ci sentiamo “meno” e questo ci fa arrabbiare? Ma meno di…
Di fatto, il Festival della Musica Italiana sembra essere stato pensato, in qualche modo, per far parlare di sé, nel bene o nel male. “Tutto è puro per i puri”, dice San Paolo, e di certo il male è un’altra…
“I can’t breathe”, ripeteva George Floyd, l’uomo ucciso per una banconota falsa da venti dollari. Non posso respirare.
La Pentecoste ci ricorda però che lo Spirito Santo è soffio, respiro. Non la violenza, ma la strada indicata da Gesù è ancora oggi, di fronte al male, la Via da percorrere
“Nella relazione homo + machina sapiens dobbiamo chiederci qual è la specificità dell’uomo e il posto della specificità della macchina. Abbiamo bisogno di una risposta etica per capire quali decisione umane possiamo fare surrogare alla macchina e qual è il ruolo della…
“La questione dei simboli religiosi va compresa più in profondità”. Parla senza mezzi termini il sociologo Mauro Magatti, docente di sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in edicola per i tipi del Mulino con “La scommessa cattolica….
«Tutti abbiamo ricevuto un nome quando siamo nati e in quasi tutte le culture sono i genitori a pensarlo per il proprio figlio. Ci hanno chiamati fin da piccoli». Così ha esordito Guadalupe Arbona Abascal, Docente di Letteratura Comparata e…
Rimini, 19/08/2019 – «C’è oggi, nella società contemporanea, una malinconia enorme della nascita, la stessa del poeta Federico García Lorca quando diceva: io non sono ancora nato». Con queste parole Guadalupe Arbona Abascal, docente di Letteratura Comparata e coordinatrice Master in…
Dalla Terra Santa alla mitologia greca e romana, dal cielo d’Alsazia dopo la seconda guerra mondiale passando per l’istituzione del Consiglio d’Europa, e giungendo all’elemento fondamentale di questo cammino, ovvero quello delle apparizioni di Rue de Bac avute da Santa Caterina…
Il Papa più volte ha denunciato “lo stato patologico di tanta parte dell’economia mondiale, parlando di economia che uccide”. Ovvero di come uccide insieme “persone e ambiente, uccidendo così anche il futuro. Tanti sono stati scossi da questa denuncia, ispirata…