Papa Francesco ha deciso che consacrerà l’umanità intera, e in particolare i popoli e i Paesi fratelli di Russia e Ucraina, al Cuore Immacolato di Maria. Si tratta di un evento assolutamente importante per la cristianità tutta, che ha una…
Autore: Francesco
Continua a tenere banco il caso del Report sugli abusi commissionato dalla Chiesa tedesca a uno studio legale indipendente, da cui si sta provando a tirare in ballo il Papa emerito Joseph Ratzinger, accusato di negligenze su 4 casi risalenti…
Oggi si parla molto di femminismo e di diritti delle donne, in termini unicamente di “potere”, innescando purtroppo una triste lotta tra maschile e femminile. Una questione che, a molti, più che di libertà sembra assomigliare a un desiderio di…
“I can’t breathe”, ripeteva George Floyd, l’uomo ucciso per una banconota falsa da venti dollari. Non posso respirare.
La Pentecoste ci ricorda però che lo Spirito Santo è soffio, respiro. Non la violenza, ma la strada indicata da Gesù è ancora oggi, di fronte al male, la Via da percorrere
Sì, è esattamente così. Nulla può togliere la presenza reale di Cristo nell’Eucarestia. Non lo possono fare le Messe in streaming, le chat, i rosari condivisi, possiamo ricorrere in questi giorni alla Comunione spirituale. Ma nulla è comparabile alla presenza di Gesù nell’Eucarestia.
Le neuroscienze mostrano gli effetti benefici della preghiera, come spiega un articolo del settimanale Famiglia Cristiana: attivazione della funzione parasimpatica, riduzione della frequenza cardiaca e della pressione del sangue, rafforzamento immunitario e abbassamento del cortisolo
“Pentecoste è tradurre nelle lingue del mondo il fuoco dello Spirito”. È “l’abbattimento continuo di muri”, il cui frutto è “la comunità”, luogo in cui si è “un cuore solo” e la Pentecoste diventa “un corpo solido”. “La Pentecoste continua…
“Nella relazione homo + machina sapiens dobbiamo chiederci qual è la specificità dell’uomo e il posto della specificità della macchina. Abbiamo bisogno di una risposta etica per capire quali decisione umane possiamo fare surrogare alla macchina e qual è il ruolo della…
“La questione dei simboli religiosi va compresa più in profondità”. Parla senza mezzi termini il sociologo Mauro Magatti, docente di sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in edicola per i tipi del Mulino con “La scommessa cattolica….
«Tutti abbiamo ricevuto un nome quando siamo nati e in quasi tutte le culture sono i genitori a pensarlo per il proprio figlio. Ci hanno chiamati fin da piccoli». Così ha esordito Guadalupe Arbona Abascal, Docente di Letteratura Comparata e…